1° Giorno - Italia / Los Angeles
Partenza dall’Italia con volo di linea per Los Angeles. Arrivo e ritiro dei bagagli. Trasferimento con lo Shuttle delll'Hotel per chi soggiorna vicino all'aeroporto e con un servizio condiviso per chi soggiorna in città. Sistemazione nelle camere assegnate. Pernottamento.
2° Giorno - Los Angeles
Questa mattina si esplora Los Angeles durante la visita di mezza giornata che include il famoso Hollywood Boulevard, il teatro cinese Grauman, la "Walk of Fame" e Sunset Strip. Pomeriggio libero a disposizione per attività individuali o per partecipare ad un giro turistico facoltativo (a pagamento). Pernottamento.
3° Giorno - Los Angeles / Las Vegas
Partenza alla volta della scintillante Las Vegas, attraverso il deserto del Nevada. Godetevi questa fiorente città dove troverete ottimi ristoranti, casinò, intrattenimenti e attrazioni. Pernottamento.
4° Giorno - Las Vegas
Giornata di svago. Potete visitare alcuni degli spettacolari hotel, partecipare ad una delle escursioni facoltative (a pagamento) oppure rilassarvi in piscina, o tentare la fortuna al casinò. Las Vegas ha qualcosa per tutti, quindi prenditi l'intera giornata per esplora questa città famosa in tutto il mondo. Pernottamento.
5° Giorno - Las Vegas / Mammoth Lakes
Oggi si lascia il vasto deserto del Mojave, per iniziare l’ascesa sulle maestose montagne della Sierra Nevada. Si raggiunge la pittoresca località di Mammoth Lakes* rinomata stazione sciistica californiana. Splendida località anche d’estate con i suoi paesaggi mozzafiato. Pernottamento.
* In alcune date di partenze può variare l’itinerario
6° Giorno - Mammoth Lakes / Yosemite Area
Giornata dedicata alla visita del Yosemite National Park. Il parco è uno dei più frequentati della California. Ricco di straordinarie bellezze naturali tra cui Yosemite Valley, costellata di altissime rupi, cascate spettacolari, alberi giganti e torrenti. Il parco è anche conosciuto per la sua fauna selvatica: cervi, coyote, scoiattoli e occasionalmente persino gli orsi. Pernottamento.
7° Giorno - Yosemite Area / Carmel / Monterey / San Francisco
Lasciando il parco di Yosemite il tour prosegue verso ovest per raggiungere Carmel, località situata sull’Oceano Pacifico. Da questo pittoresco e affascinante villaggio, percorreremo la splendida 17-Mile Drive* conosciuta per i suoi esclusivi campi da golf, splendidi panorami e la caratteristica fauna, per raggiungere Monterey: la prima capitale della california. Si prosegue verso nord e nel tardo pomeriggio si arriva nella “città della baia”, San Francisco. Pernottamento.
* La partenza del 14 agosto non percorrerà 17-Mile Drive in quanto la strada sarà chiusa per l’evento “Pebble Beach concourse d’elegance”*
8° Giorno - San Francisco
Mattinata dedicata alla visita di una delle città più belle in America, compresi la sua piazza principale Union Square, Chinatown, Golden Gate Park e Fisherman‘s Wharf con vista sulla famigerata isola di Alcatraz dall’altra parte della baia. Pomeriggio libero oppure partecipa ad un’escursione facoltativa a Sausalito (a pagamento). Pernottamento.
9° Giorno - San Francisco / Italia
Trasferimento in aeroporto Con lo Shuttle dell'Hotel per chi soggiorna vicino all'aeroporto e con un servizio condiviso per chi soggiorna in città. Il trasnfer è senza assistenza. Operazioni d’imbarco. Partenza con volo di linea per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
10° Giorno - Italia
Arrivo e FINE DEL VIAGGIO
** In alcune date di partenza l’itinerario può variare
Prenotazione volo:
I voli dall’Italia non sono inclusi nella quota di partecipazione. Se desideri acquistare da noi il tuo biglietto aereo inserisce la richiesta nell’area “RICHIESTE ADDIZIONALI” del modulo di prenotazione viaggio. Inserire l’aeroporto di partenza e un’eventuale alternativa. Il prezzo dipenderà dai vettori che operano sulla tratta. Sarà nostra cura darvi tutte le relative informazioni prima di confermare il volo. In alternativa puoi prenotare il tuo volo da solo cliccando sul link sotto
Prenota il tuo volo sul nostro sito
https://www.viaggipiu.eu/it/servizi/prenotazione-voli-e-hotel
Servizi facoltativi a pagamento |
---|
|
La Quota Comprende | La Quota non Comprende |
---|---|
|
|
Usa - Condizioni Generali di Partecipazione | |
---|---|
Usa - Informazioni Utili | |
Condizioni di polizza Europ Assistance | |
Le foto pubblicate nel programma sono del paese visitato ma non si riferiscono obbligatoriamente a ciò che si visiterà durante il viaggio |
Capitale: WASHINGTON
Popolazione: 310.930.000
Superficie: 9.372.614 Km2
Fuso orario: da -6h sulla costa orientale a -9h su quella occidentale. Vige l’ora legale (eccetto in pochi Stati) ed in genere inizia due settimane prima e finisce una settimana dopo l’entrata in vigore in Italia.
Lingua: inglese, spagnolo sempre più diffuso
Religioni: prevalentemente confessioni cristiane cattolici e battisti in maggioranza). Sono presenti anche diverse altre religioni tra cui l’Islam, l’Ebraismo ed il Buddismo.
Moneta: Dollaro statunitense (US$)
Prefisso dall'Italia: 001
Prefisso per l'Italia: 01139
Telefonia: nel Paese è attiva la rete cellulare. Si può ricevere e chiamare anche con una scheda italiana. Le principali compagnie telefoniche attive sono: Verizon Wireless, AT&T Mobility, T-Mobile US e Sprint Corporation.
Clima: ad eccezione dell'Alaska, dominata da caratteristiche climatiche subpolari, gli USA hanno un clima essenzialmente temperato che varia da zona a zona in rapporto sia alla vastità del territorio, sia alla sua conformazione (disposizione meridiana e periferica dei rilievi), sia alla sua apertura su tre distinti fronti marittimi. Con l'esclusione delle fasce costiere atlantica e pacifica, la vastissima area centrale è una specie di corridoio, ampiamente aperto a nord e a sud, agli alterni movimenti di due masse d'aria: la polare continentale, proveniente dal Canada, e la tropicale marittima, proveniente dal Golfo del Messico, che si spingono nell'interno del Paese. D'inverno l'aria polare, fredda e asciutta, può raggiungere le regioni meridionali, generalmente miti, arrecando anche improvvise gelate. D'estate l'aria tropicale calda e umida può spingersi fino alla zona dei Grandi Laghi, portando pioggia e banchi di nebbia.
Peculiare è il clima della California, di tipo mediterraneo, con inverni miti ed estati calde. In inverno, come in estate, talvolta la costa è investita dal vento Santa Ana, secco e carico di polvere. Tali venti e le scarse precipitazioni causano - soprattutto nel periodo estivo, ma non solo - forti incendi, che colpiscono anche le zone abitate site nei pressi di foreste o folte vegetazioni. In considerazione delle elevate temperature dei mesi estivi e della siccità anche durante le altre stagioni, esiste un concreto rischio di focolai in Arizona, California e New Mexico.
Si consiglia quindi ai connazionali che dovessero recarsi nelle aree interessate di:
- consultare preventivamente i siti internet ufficiali dedicati agli incendi nella regione (www.wildlandfire.az.gov; www.fire.ca.gov/fire.ca.gov www.newmexico.gov/New_Mexico_Wildfire_Alerts.aspx) per evitare le zone problematiche;
- usare cautela negli spostamenti;
- seguire le indicazioni delle autorità locali.
Nel periodo estivo è opportuno evitare le zone desertiche a est e a nord est di Los Angeles e Phoenix, la città più assolata e torrida degli Stati Uniti.
Passaporto
Necessario, con data di scadenza successiva alla data prevista per il rientro in Italia.
Visa Waiver Program
Il programma Visa Waiwer Programme consente a cittadini di 38 Paesi, tra cui l’Italia (cfr. https://www.dhs.gov/visa-waiver-program-requirements), di entrare negli Stati Uniti per motivi di affari e/o turismo per soggiorni non superiori a 90 giorni senza dover richiedere un visto d’ingresso. Per tutte le altre finalita’, e’ invece necessario richiedere il visto d’ingresso (cfr. infra).
Per entrare negli Stati Uniti nell’ambito del programma "Viaggio senza Visto" (Visa Waiver Program - VWP) è necessario ottenere un'autorizzazione ESTA (Electronic System for Travel Authorization - ESTA). L'autorizzazione, che ha durata di due anni, o fino a scadenza del passaporto, va ottenuta prima di salire a bordo del mezzo di trasporto, aereo o navale, in rotta verso gli Stati Uniti accedendo, almeno 72 ore prima della partenza, tramite Internet al sito https://esta.cbp.dhs.gov. Il Programma ESTA ha subito alcune importanti modifiche a seguito dell’approvazione da parte del Congresso americano del ''Visa Waiver Program Improvement and Terrorist Travel Prevention Act of 2015'' (dicembre 2015), una legge che comporta nuove condizioni per chi intende viaggiare verso gli Stati Uniti in esenzione da visto.
Si sintetizzano qui di seguito le misure di attuazione della nuova normativa, raccomandando anche a chi ha un ESTA in corso di validità di controllare attentamente, prima della partenza, i siti web delle Sedi diplomatiche e consolari statunitensi per verificare la sussistenza della possibilità di essere ammessi negli USA senza visto.
In particolare, la normativa attuale prevede che
- dal 21 gennaio 2016, i cittadini di Paesi VWP (inclusa quindi l’Italia) che siano anche cittadini di Iran, Iraq, Siria e Sudan per poter entrare negli Stati Uniti dovranno munirsi di regolare visto d’ingresso;
- dal 18 febbraio 2016 le restrizioni si applicano anche per gli individui che si sono recati, dal 1 marzo 2011 in poi, in uno dei seguenti Paesi: Iran, Iraq, Libia, Siria, Somalia, Sudan e Yemen.
I funzionari di governo (''full-time'') e il personale militare di Paesi del VWP recatisi nei suindicati Stati per ragioni di servizio sono esclusi da tale restrizione.
Le autorità USA possono peraltro concedere eventuali ''eccezioni'' a tali restrizioni (valutando ''on a case by case basis'') per i richiedenti ESTA che rientrino in una delle seguenti categorie di viaggiatori:
1) Persone che hanno viaggiato in Iran, Iraq, Sudan o Siria
- per conto di ''international, regional, or sub-national organization on official duty'';
- per conto di ''humanitarian NGO on official duty'';
- in qualità di giornalista ''for reporting purposes''.
2) Persone che hanno viaggiato in Iran ''for legitimate business-related purposes'' a seguito della conclusione del ''Joint Comprehensive Plan of Action'' con l’Iran del 14 luglio 2015.
3) Persone che hanno viaggiato in Iraq ''for legitimate business-related purposes''.
4) Persone che hanno viaggiato in Iraq, Siria, Iran, Sudan, Libia, Somalia, or Yemen che mantengono “current Global Entry program membership”.
In tali casi, è fondamentale presentare alle Autorità USA tutti i documenti in grado di provare l'appartenenza ad una delle categorie indicate.
In tutti i casi dubbi, si raccomanda di contattare sempre le Autorità USA in Italia (Ambasciata e/o Consolati) e/o procedere alla richiesta del visto.
Per usufruire del programma "Visa Waiver Program" è necessario:
- essere in possesso di un passaporto elettronico. Dal 1° aprile 2016, per poter entrare nel territorio degli Stati Uniti in regime di esenzione del visto (attraverso l’ESTA), è introdotto il requisito obbligatorio del possesso di un passaporto elettronico contenente i dati biografici e biometrici del titolare. Si intende per “passaporto elettronico” il libretto dotato di microprocessore);
- viaggiare esclusivamente per affari e/o per turismo. Va tenuto ben presente che il soggiorno negli Stati Uniti sulla base di un ESTA non dà alcun titolo a svolgere attività remunerate, anche saltuarie (per cui occorrono specifici visti);
- rimanere negli Stati Uniti non più di 90 giorni. La permanenza nel Paese oltre i 90 giorni può compromettere la possibilità di usare nuovamente il programma Visa Waiver. Si attira l’attenzione sul rigore con cui viene applicata la normativa vigente: anche pochi giorni di “Overstay” (permanenza in territorio statunitense oltre il consentito) possono comportare l’intervento delle Autorità americane che può arrivare sino alla detenzione anche per periodi prolungati e/o compromettere la possibilità di futuri ingressi nel Paese. A seguito di recenti casi, si segnala infine una particolare severità delle autorità lungo il confine terrestre tra lo Stato di Washington e il Canada e tra il Messico e gli Stati della California e del Texas.
- possedere un biglietto di ritorno.
In mancanza anche di uno dei suddetti requisiti, è necessario richiedere il visto presso l’Ambasciata o il Consolato USA presenti in Italia.
Le risposte che verranno fornite dal sistema “ESTA” potranno essere di tre tipi:
1)“Authorisation Approved”, nel caso di concessione dell’autorizzazione. L’autorizzazione sarà valida per due anni o fino a quando il passaporto del viaggiatore non scade e consentirà la possibilità di effettuare più viaggi negli Stati Uniti senza che per ognuno di essi sia necessaria una nuova registrazione on-line ed una conseguente nuova autorizzazione;
2) Travel not Authorized”, nel caso di diniego dell’autorizzazione. In tal caso occorrerà rivolgersi al Consolato americano per richiedere il visto.
3) “Authorization Pending”, nel caso in cui siano necessarie ulteriori informazioni ai fini del rilascio dell’autorizzazione.
L’“ESTA” (come già avviene attualmente in base al “Visa Waiver Program") non garantirà un’automatica ammissione in territorio americano che sarà lasciata alla discrezionalità delle competenti Autorità doganali e di frontiera.
Al fine di facilitare il processo di valutazione dei dati forniti con la registrazione, si consiglia di compilare il modulo ESTA con ampio anticipo.
Per maggiori informazioni riguardo il programma “ESTA” si consiglia di consultare direttamente il sito internet: www.cbp.gov./travel.
A complemento del programma di Sicurezza ESTA, un’ulteriore procedura è entrata in vigore dal 6 settembre 2010 denominata “Secure Flight Program”. Tale programma, sviluppato dall’Autorità statunitense TSA (Transportation Security Administration), si applica a tutti i passeggeri che viaggiano da/per e all’interno degli Stati Uniti.
Il Secure Flight Program richiede che una serie di informazioni (cognome e nome, data di nascita, genere maschile o femminile) siano fornite per tutti i passeggeri che prenotano e acquistano biglietti per viaggi da/per o all'interno degli USA.
Informazioni complete e dettagliate su quanto è richiesto al passeggero sono reperibili consultando il sito: www.tsa.gov, o attraverso la compagnia aerea utilizzata o il proprio agente di viaggio.
Viaggi all’estero di minori
si prega di consultare l’approfondimento presente sul sito: Documenti di viaggio - Documenti per viaggi all’estero di minori.
Visto d’ingresso
Per l’autorizzazione ESTA nell’ambito del programma di “Viaggio Senza Visto”, Vedi voce “Visa Waiver Program”.
In mancanza anche di uno solo dei requisiti necessari per usufruire del "Viaggio senza Visto" è necessario richiedere il visto presso l’Ambasciata o il Consolato USA presenti in Italia.
Tutti i cittadini italiani che entrano nel Paese, in esenzione di visto “Visa Waiver Program” o con visto USA di una delle seguenti categorie:
- B1/B2 affari o turismo per periodi di permanenza superiori ai 90 giorni o per sanare precedenti situazioni irregolari;
- F/M/J/Q -studenti, studiosi, ricercatori, scienziati, anche in ambito di scambi culturali;
- H/L/O/P- lavoratori temporanei;
- C1- in transito verso paesi terzi;
- C1/D -equipaggi d’aerei o navi;
- R- (religiosi);
- I - (giornalisti);
- E - (operatori economici e commerciali)
sono soggetti nell’ambito del programma “US-VISIT” all’acquisizione delle impronte digitali (indice sinistro e destro) e della fotografia digitale all’arrivo alle frontiere americane.
Regole per l’ ingresso in risposta al coronavirus (COVID-19)
Si segnala che, a seguito della pandemia Covid-19, il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, il 25 gennaio 2021 ha emanato una nuova Proclamation che conferma le restrizioni sugli arrivi dai Paesi UE/Schengen, Regno Unito e Irlanda (con l’aggiunta di Brasile e Sud Africa) introdotte l’11 e il 14 marzo 2020 con le Proclamation n. 9993 e n. 9996). La Proclamation non si applica ai cittadini statunitensi e residenti permanenti o loro familiari, titolari di visto diplomatico o di visto per ragioni umanitarie.
In tale contesto, il Dipartimento di Stato (travel.state.gov) ha individuato alcune tipologie di visto (travel.state.gov) che possono rientrare nella categoria di ingressi che la Proclamation presidenziale definisce di “interesse nazionale” (National Interest Exception, NIE). Si tratta delle seguenti categorie:
Coloro che ritengono di poter rientrare nelle suddette categorie dovranno rivolgersi direttamente ai Consolati statunitensi chiedendo di rientrare nella categoria di ingressi che la Proclamation presidenziale definisce di “interesse nazionale” (NIE). Cio’ vale sia nel caso si debba richiedere un nuovo visto, sia nel caso si voglia chiedere un waiver su un ESTA o su un visto già emesso.
Eccezioni per visti di studio F1-M1
Gli studenti che dal 1 agosto 2021 intendono seguire o proseguire un corso di studi negli Stati Uniti nel richiedere il visto (F1 o M1) presso i competenti Consolati statunitensi in Italia non dovranno più qualificarsi per il NIE. Il NIE sarà riconosciuto in automatico contestualmente al rilascio del visto.
Coloro che sono già titolari di visto F1 o M1 e che intendono seguire o riprendere un corso di studi negli Stati Uniti sono considerati automaticamente titolari del NIE. Possono quindi entrare nel Paese senza necessità di alcuna ulteriore procedura autorizzativa. L'ingresso negli Stati Uniti non potrà però aver luogo prima di 30 giorni dall'inizio dei corsi.
Si ricorda infine che l'ingresso negli USA è rimesso alle decisioni dei funzionari dell'agenzia CBP (Customs and Border Protection) nei punti di entrata. A chi entra negli Stati Uniti dall’estero viene richiesto di seguire le raccomandazioni del CDC (Centers for Disease Control and Prevention).
Inoltre, i Dipartimenti della Salute dei singoli Stati americani hanno varato regolamenti per il contenimento del contagio che possono anche avere impatti sugli spostamenti da Stato a Stato. Si raccomanda pertanto di verificare e di tenersi informati sulle norme in vigore nei singoli Stati.
Restrizioni all’ingresso
Per i cittadini di Corea del Nord, Iran, Libia, Siria, Somalia, Venezuela e Yemen sono in vigore le misure restrittive Per coloro che, a partire dal 1 marzo 2011, abbiano visitato Iran, Iraq, Sudan o Siria, non è possibile viaggiare negli Stati Uniti mediante l’Autorizzazione di viaggio ESTA, ma sarà necessario essere in possesso di un visto d’ingresso. Le autorità USA possono prevedere alcune, limitate eccezioni, per le quali si rimanda alla consultazione del paragrafo Visa Waiver Program.
Per ulteriori informazioni sull’applicazione delle misure si consiglia di rivolgersi alle autorità diplomatiche e consolari americane in Italia e di consultare il seguente link del Dipartimento di Stato USA: https://travel.state.gov/content/travel/en/us-visas/visa-information-resources/presidential-proclamation-archive/RevisionatoPresidentialProclamation9645.html (nuovo link)
Respingimenti
In presenza di problematiche amministrative derivanti da precedenti soggiorni negli Stati Uniti (es. multe per eccesso di velocità, superamento del periodo di permanenza concesso in precedenti viaggi, ecc.) o di elementi che, nel colloquio con le Autorità di frontiera (Customs and Border Protection) all’arrivo negli Stati Uniti, possano indicare indicano l’intendimento di titolari di ESTA di fare ingresso nel Paese per motivi diversi da quelli previsti dal Visa Waiver Program (affari e/o turismo ) per periodi non superiori ai 90 giorni), gli stranieri in arrivo negli aeroporti USA possono essere respinti alla frontiera (e/o sottoposti a fermo presso le strutture aeroportuali in attesa del primo volo utile per il rientro in Italia. Per informazioni relative all’ESTA nell’ambito del programma di viaggio senza visto (Visa Waiver Program) e per informazioni sui visti di ingresso, consultare le voci “Visa Waiver Program” e “Visto d’ingresso”
Controllo dei passeggeri
Nei maggiori scali aeroportuali degli Stati Uniti sono stati introdotti per il controllo passeggeri veri e propri “body scanners”, sistemi accurati di controllo elettronico a bassa emissione di raggi X. I passeggeri che non intendano sottoporsi a tale tipo di controllo possono chiedere di essere sottoposti a quello “pat down” (cioè perquisizione fisica manuale).
Si consiglia, inoltre, di verificare attentamente la lista degli articoli ammessi o vietati a bordo consultando la compagnia aerea utilizzata.
Si ricorda infine l'obbligo, per i possessori di "carta verde", di risiedere negli Stati Uniti per almeno 6 mesi nel corso dell'anno, e di segnalare alle Autorità d'immigrazione le eventuali variazioni di residenza durante la permanenza nel Paese e di verificare la normativa prevista per le persone con carte verdi in corso di rinnovo ( https://www.uscis.gov/green-card/after-green-card-granted/international-travel-permanent-resident).
Formalità valutarie e doganali
E’ opportuno dichiarare l`eventuale possesso di somme superiori a 2.500 Euro al fine di evitare contestazioni alla partenza.
Informazioni sulle procedure di controllo e amissione alle frontiere sono reperibili sulla seguente pagine dell’Agenza Customs and Border Protection (https://www.cbp.gov/travel/international-visitors)
I viaggi dagli Stati Uniti a Cuba (per tutti i viaggiatori anche non cittadini americani) restano soggetti a forti restrizioni (https://www.ecfr.gov/cgi-bin/text-idx?SID=b5ee59d94ee45bba6a049240298f1cff&mc=true&node=se31.3.515_1560&rgn=div8); non sono in particolare consentiti viaggi turistici a Cuba con partenza dagli Stati Uniti.I viaggi dagli Stati Uniti a Cuba (per tutti i viaggiatori anche non cittadini americani) restano soggetti a forti restrizioni (https://www.ecfr.gov/cgi-bin/text-idx?SID=b5ee59d94ee45bba6a049240298f1cff&mc=true&node=se31.3.515_1560&rgn=div8); non sono in particolare consentiti viaggi turistici a Cuba con partenza dagli Stati Uniti.
AMBASCIATA D`ITALIA IN WASHINGTON
3000 Whitehaven Street, NW
Washington, DC 20008
Tel. 001202 612 4400 - 001 202 612 4411 - 001 202 612 4412
Fax 001202 518.2151/2154
E-mail: washington.ambasciata@esteri.it
Sito web: www.ambwashingtondc.esteri.it
Cellulare di servizio:(202) 257 3753
Giurisdizione: Distretto di Columbia, Maryland (Contee di Montgomery e Prince George’s), Virginia (solo per le contee di Arlington, Fairfax)
CONSOLATO GENERALE D’ITALIA IN BOSTON
600 Atlantic Ave. 17th Floor
Boston, MA 02210
Tel.: (617) 722-9201/02/03
Fax: (617) 722-9407
E-mail: urp.boston@esteri.it
Internet www.consboston.esteri.it
Cellulare di servizio: 617 721 5435
Giurisdizione: Maine, Massachusetts, New Hampshire, Rhode Island, Vermont.
CONSOLATO GENERALE D’ITALIA IN CHICAGO
500 North Michigan Ave., Suite 1850
Chicago, IL 60611
Tel.: (312) 467-1550
Fax: (312) 467-1335
E-mail: italcons.chicago@esteri.it
Internet www.conschicago.esteri.it
Cellulare di servizio: (312) 909 0304
Giurisdizione: Colorado, Illinois, Iowa, Kansas, Minnesota, Missouri, Nebraska, North Dakota, South Dakota, Wisconsin, Wyoming.
CONSOLATO D’ITALIA IN DETROIT
400 Renaissance Center
Suite 950
Detroit, MI 48243
Tel: (313) 963-8560
Fax: (313) 963-8180
E-mail: inform.detroit@esteri.it
Internet www.consdetroit.esteri.it
Cellulare di servizio: (313) 605 6700
Giurisdizione: Indiana, Kentucky, Michigan, Ohio, Tennessee
CONSOLATO GENERALE D’ITALIA IN FILADELFIA
150 S. Independence Mall West
Suite 1026
Philadelphia, PA 19106-3410
Tel: (215) 592-7329
Fax: (215) 592-9808
E-mail: urp.filadelfia@esteri.it
Intrnet: www.consfiladelfia.esteri.it
cellulare per le emergenze: (215) 287 7439
Giurisdizione: Pennsylvania, Delaware, North Carolina, West Virginia, New Jersey (solo le seguenti contee: Atlantic, Burlington, Camden, Cape May, Cumberland, Gloucester, Oceano e Salem. Le contee restanti sono sotto la competenza del Consolato Generale a New York), Maryland (ad eccezione delle contee di Montgomery e Prince George che ricadono sotto la giurisdizione della Cancelleria consolare dell'Ambasciata) e Virginia (fatta eccezione per le contee di Arlington e Fairfax che ricadono sotto la giurisdizione della Cancelleria consolare dell'Ambasciata).
CONSOLATO GENERALE D’ITALIA IN HOUSTON
1300 post Oak Blvd., Suite 660
Houston, TX 77056
Tel: (713) 850-7520
Fax: (713) 850-9113
E-mail: italcons.houston@esteri.it
Internet: http://www.conshouston.esteri.it
Cellulare di servizio: (713) 459.2110
Giurisdizione: Arkansas, Louisiana, Oklahoma, Texas
CONSOLATO GENERALE D’ITALIA IN LOS ANGELES
1900 Avenue of the Stars , Suite 1250, Los Angeles, CA 90067
Tel: (310) 820-0622
Fax: (310) 820-0727
E-mail: consolato.losangeles@esteri.it
Internet: http://www.conslosangeles.esteri.it/Consolato_LosAngeles/it/
Cellulare di servizio: (310) 433 5422
GIURISDIZIONE: Arizona, California (le seguenti contee: Imperial Valley, Kern, Los Angeles, Orange, Riverside, Santa Barbara, San Bernardino, San Diego, San Luis Obispo, Ventura), New Mexico, Nevada.
CONSOLATO GENERALE D’ITALIA IN MIAMI
4000 Ponce de León Blvd., Suite 590
Coral Gables, FL 33146
Tel: 305-374-6322
Fax: (305) 374-7945
E-mail: segreteria.miami@esteri.it
Internet http://www.consmiami.esteri.it
Cellulare di servizio: (305) 753 0532
Giurisdizione: Florida, Georgia, South Carolina, Alabama, Mississippi, Puerto Rico, le isole Bahamas, Giamaica, St. Marteen, St. Eustatius, Saba, Isole Vergini Americane e Britanniche, Cayman Islands, Turks & Caicos.
CONSOLATO GENERALE D’ITALIA IN NEW YORK
690 Park Ave. New York, NY 10065
Tel.: (212) 737-9100
Fax: (212) 249-4945
Sito web: www.consnewyork.esteri.it
Cellulare di servizio: 0019172949881
E-mail: cg.newyork@esteri.it
Giurisdizione: New York, Connecticut, New Jersey (solo le contee di Bergen, Essex, Hudson, Hunterdon, Mercer, Middlesex, Monmouth, Morris, Passaic, Somerset, Sussex, Unione, Warren) e territori britannici delle isole Bermuda.
CONSOLATO GENERALE D’ITALIA IN SAN FRANCISCO
2590 Webster St.
San Francisco, CA 94115
Tel.: (415) 292-9200
Fax: (415) 931-7205
E-mail: it.sanfrancisco@esteri.it
Internet: http://www.conssanfrancisco.esteri.it/consolato_sanfrancisco/it/
Cell.di servizio: (415) 999 0094
Giurisdizione: Alaska, California (tranne le seguenti contee: Imperial Valley, Kern, Los Angeles, Orange, Riverside, San Diego, Santa Barbara, San Bernardino, San Luis Obispo e Ventura, che rientrano nella competenza del Consolato Generale in Los Angeles), Idaho, Montana, Oregon, Utah, Washington, Hawaii. Inoltre, i seguenti territori americani di: Guam, Isole Marianne settentrionali, Samoa, Wake Island, Isole Midways, Johnston Atoll.
Uffici onorari dipendenti
- BOSTON
Vice Consolato Onorario in EAST GREENWICH, RHODE ISLAND
Vice Console Onorario: Deborah DEL SESTO
5568 post Road, Suite 201
East Greenwich, Rhode Island 02818
E-mail: ViceConsulri@delsesto.us
Telefono: (401) 743 1492
Agenzia Consolare in WORCESTER (MA)
Agente Consolare: Salvatore Antonio MUSTICA
21 Simon Street,
Worcester, MA 01604
Tel: (508) 414-7111 o (508) 756-3651
E-mail: mustica.salvatore@gmail.com
dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 17.00, solo su appuntamento
Corrispondente Consolare in Maine: Roberto Dolci
1Lewis Lane Lewinston ME 04240
Phone 866.398.6567
- CHICAGO
Vice Consolato Onorario in DENVER (Colorado)
Vice Console Onorario: Giovanna CARRIERO-CONTRERAS
1325 S. Colorado blvd, ste B-410
Denver, CO 80222
Tel: 720-291-6819
E-mail: denver.onorario@esteri.it
Pagina web http://coitalianhc.com/
Solo su appuntamento
Vice Consolato Onorario in KANSAS CITY (Kansas)
Vice Console Onorario: Gino R. SERRA
13220 Metcalf, Suite 320
Overland Park, KS 66213-2812
Tel.: 816-374-3200
Fax.: 816-855-3350
E-mail: kansascity.onorario@esteri.it
Vice Consolato Onorario in St. LOUIS (Missouri)
Vice Console Onorario: Joseph COLAGIOVANNI
Baker Botts L.L.P
190 Carondelet Plaza, Suite 1475
St. Louis, MO 63105-3443
Tel: 314-275-0351
Fax: 314-275-0371
E-mail: saintlouis.onorario@esteri.it
Consolato Onorario in MINNEAPOLIS-St. PAUL (Minnesota)
Console Onorario: Marco PAVOLONI
Lunedi', Martedi' e Giovedi' dalle 09.30 alle 12.00
Tel: 651-699-8442
E-mail: saintpaul.onorario@esteri.it
Si prega di contattare solo per email.
Corrispondente Consolare in MILWAUKEE (Wisconsin): Simonetta MILLI KONEWKO
Martedi' e Giovedi' dale 9:30 alle 12:00
Tel: 414-881-9222
E-mail: italconswisconsin@gmail.com
Si prega di contattare solo per email.
Corrispondente Consolare in URBANDALE (Iowa): Luca BERRONE
Tel: 515-276-2052; 515-240-7456
E-mail: luca@sacmiusa.com
- DETROIT
Consolato Onorario in CLEVELAND
Console Onorario: Serena SCAIOLA
814 Hanna Building
1422 Euclid Avenue
Cleveland, Ohio, 44115
216-861-1585
E-mail: cleveland.onorario@esteri.it
Vice Consolato Onorario in INDIANAPOLIS
Vice Console Onorario: Paola Marri MALACRIDA SANTINI
13585 Brentwood Lane,
Carmel, Indiana 46033
317-748.57.44
E-mail: indianapolis.onorario@esteri.it
Corrispondente Consolare in GRAND RAPIDS: Giancarlo VANIN
5550 Cascade Rd., S.E.
Grand Rapids, MI 49503
616-245-6100
616-245-0948 (fax)
E-mail: cvanin11@gmail.com
Corrispondente Consolare in CLEVELAND: Biagio PARENTE
11264 Glamer Dr.
Parma, Ohio, 44130
440-885-1917
E-mail: bpcorrcons@gmail.com
Corrispondente Consolare in CANTON: Frank MASCIOLI
3104 Miles, N.W.
Canton, Ohio, 44718
330-478-8388
330-478-1888 (fax)
Corrispondente Consolare in CINCINNATI: Antonella BIGI
5811 Falling Brook
Mason, OH 45040
Tel: 513-675-8924
E-mail:antonellabigi.cinci@gmail.com
Corrispondente Consolare in DYER: Bruno DAL SANTO
2309 Boulder Rd.
Dyer, Indiana 46311-1902
708-614-6400
219-322-2772
219-322-6996 (fax)
E-mail:b.dalsanto@yahoo.com
Corrispondente Consolare in INDIANAPOLIS: Avv. Paul G. ROLAND
Tel: 317 709 6821
E-mail: italcon@hotmail.com
Corrispondente Consolare in KNOXVILLE: Salvatore Di MARIA
E-mail:sdimaria@utk.edu
Corrispondente Consolare in MEMPHIS: Cosetta GAUDENZI
Dipartimento di lingue e letterature straniere
Università di Memphis
108J Jones Hall
Memphis, TN 38152-3370
Tel: (901) 678-2504
Fax. (901) 678-5338
E-mail: cgaudenz@memphis.edu
Corrispondente Consolare in NASHVILLE: Francesca MUCCINI
Dipartimento di lingue straniere
Università di Belmont
1900 Belmont Boulevard
Nashville, TN 37212
Tel: (615) 460-6504
Fax. (615) 460-5720
E-mail: muccinifrancesca@gmail.com
- PHILADELPHIA
Consolato Onorario in CHARLOTTE (NC)
Console Onorario: Claudio CARPANO
1704 East Boulevard
Charlotte, NC 28203
Tel: 704 – 373 – 2867
Fax 704 – 373-2603
E-mail: charlotte.onorario@esteri.it
Giurisdizione: North Carolina
Consolato Onorario in NORFOLK/VIRGINIA BEACH
Console Onorario: Gianmarco BELLINI
2105 Bierce Dr.
Virginia Beach, VA 23454
Tel: 757-515-5279
E-mail: bellinigian@gmail.com o norfolk.onorario@esteri.it
Area di PITTSBURGH (PA) Corrispondente Consolare: Carla LUCENTE
Console Onorario: Carla LUCENTE
Suite di Fisher Hall 728
600 Forbes Ave.
Pittsburgh, PA 15282
Tel: (412) 765-0273
Fax: (412) 765-0582
E-mail: italyconsulpgh@gmail.com
Giurisdizione: Contee occidentali, Pennsylvania
Area di Harrisburg (PA) Corrispondente Consolare: Francesco Mazzotta
Pennsylvania Judicial Center,
601 Commonwealth Ave.,
Ste. 5700
Harrisburg, PA 17120
Tel.: (717) 231-3397
Fax: (717) 231-3399
E-mail: Francesco.mazzotta@pacourts.us
Area di PHILADELPHIA, Corrispondente Consolare: Claudio CIFONI
7459 Brockton Road
Philadelphia, PA 19151
Tel.: (215) 477-8419
Fax: (215) 477-8419
E-mail:cifoni@aol.com
Corrispondente Consolare in AMBLER (PA): Emilio IULIANO
81 East Butler Avenue
Ambler, PA 19002
Tel.: (215) 643-1336
Fax: (215) 643-1316
Cellulare: (215) 264-2074
E- mail: emilioiuliano@gmail.com
Corrispondente Consolare in FREDERICK (MD): Tiziana CAVINATO
210 S Market St
Frederick, MD 21701
Tel: 301 606 3111
E-mail: cavinato@hood.edu tcavina@yahoo.com
Corrispondente Consolare in BALTIMORE (MD): John P. ROSA
8817 Belair Road
Suite 101
Baltimore, MD 21236
410-256-9650
E-mail: jrosadc@aol.com
Corrispondente Consolare in WILMINGTON (DE): Gabriella FINIZIO
3034 Maple Shade LN.
Wilmington, DE 19810
Tel.: (302) 478-5730
E- mail: gfinizio@udel.edu
Corrispondente Consolare in ATLANTIC CITY (NJ): Thomas J. SUBRANNI
1624 Pacific Avenue
Atlantic City, NJ 08401
Tel: (609)347-7000
Cellulare: (609)335-1882
E- mail: tom@subranni.com
- HOUSTON
Consolato Onoario d'Italia in New Orleans
Console Onorario: Frank Maselli
537 South Peters Street, New Orleans LA 70130
Telefono: 504-522-3520
Email: neworleans.onorario@esteri.it
Consolato Onorario d'Italia in Dallas
Console onorario: Richard Nicholas Gussoni
8303 Elmbrook Drive, Dallas TX 75247
Telefono: 214-754-1832
Email: dallas.onorario@esteri.it
Consolato Onorario d'Italia in San Antonio
Corrispondente consolare: Francesco Cristadoro
2255 W. Mistletoe Avenue, San Antonio TX 78201
Telefono: 210-735-7232
Email: cardigno@sbcglobal.net
- LOS ANGELES
Consolato Onorario in SANTA FE (NM)
Console Onorario: Lino PERTUSINI
58 Federal Place, Suite A.
Santa Fe, NM 87501
Tel: (505) 577-5353
E-mail: linopertusini@gmail.com; santafeusa.onorario@esteri.it
Consolato Onorario in LAS VEGAS (NV)
Console Onorario: Michael CRISTALLI
410 South Rampart 420
Las Vegas, NV
Tel: (702) 880-0000
E-mail: lasvegas.onorario@esteri.it
Corrispondente Consolare in PHOENIX (AZ): Massimo PAOLILLO
7509 N. 12th Street
Phoenix, AZ 85020
Tel: (480) 304-4620
Corrispondente Consolare in ALBUQUERQUE (NM): Rosalba MANIACI
3005 May Circle, Rio Rancho
Nuovo Messico 87124
Tel. 505. 891.8456
Cell. 505. 507.9715
Fax. 505. 891.8456
E-mail:rosegma@yahoo.com
- MIAMI
Consolato Generale Onorario in ATLANTA (GA)
Console Generale Onorario: Ryan A KURTZ
Suite 2100 Regions Plaza
1180 West Peachtree Street, N.W.
Atlanta, Georgia 30309-3407
Tel.: 404-962-6120
E-mail: atlanta.onorario@esteri.it
Consolato Generale Onorario in BAHAMAS (Nassau)
Console Generale Onorario: Alberto G. SUIGHI
Suite 201 Lagoon Court presso Sandyport
Nassau, Bahamas
Casella postale 13177
Tel: (242) 327 2335-7
E-mail: nassau.onorario@esteri.it
Consolato Onorario in GIAMAICA (Kingston)
Console Onorario: Maria Carla GULLOTTA
131 Tower Street, Kingston
Tel: 876 948 8973 Cell. 876 362 4771
E-mail: kingston.onorario@esteri.it
Consolato Onorario in ORLANDO (FL)
Console Onorario: Loredana CONTE CICCHETTI
3000 Wessex Street
Orlando, FL 32803
Tel.: (407)250-4748
E-mail: orlando.onorario@esteri.it
(Contee: Volusia, Lake, Seminole, Orange, Brevard, Osceola, Indian River, Polk e la Citta' di Jacksonville).
Consolato Onorario in HATTIESBURG (MS)
Console Onorario: David GRATTA
P.O. Box 15334
Hattiesburg, MS 39402
Tel: 601 268 3191
Fax: 601 268 3191
E-mail: hattiesburg.onorario@esteri.it
Giurisdizione: Mississippi e Alabama
Consolato Onorario in CHARLESTON (South Carolina)
Console Onorario: Sergio FEDELINI
700 Watermark Blvd., MT. PLEASANT, SC 29464
Tel: (843) 971-4100 ext.46030
Fax: (843) 971-1155
E-mail: charleston.onorario@esteri.it
Consolato Onorario in PUERTO RICO (San Juan de Puerto Rico)
Console Onorario: Claudio PASTOR
100 Calle del Cristo, San Juan, 00901, Puerto Rico
Tel.: 939 644 0660
E-mail: sanjuandeportorico.onorario@esteri.it
Corrispondente Consolare in GRAND BAHAMA - Freeport: Mario DONATO
Tel: 2423738061
E-mail: mario.donato@penthousegc.com
Corrispondente Consolare in PUERTO RICO (Ponce): Angelo Pio SANFILIPPO
Calle Interamericana 266 Urb.University Gardens
San Juan, PR 00927
Tel. / Fax: (787) 767-5855
E-mail: aps161@yahoo.com
Corrispondente Consolare in GREENVILLE (SC): Renato VICARIO
1324 East North Street
Greenville, SC 29607
Tel: (864) 233-7703
E-mail: renato@travelvantage.com
Corrispondente Consolare in TALLAHASSEE (FL): Todd G. KOCOUREK
P.O. Box 3328,
Tallahassee FL 3215
Tel.:(850) 222 5198
E-mail: todd@attglobal.net
Corrispondente Consolare in PENSACOLA (FL): Socrate GENTILE
3026 Marcus Pointe Blvd.
Pensacola, FL 32505
Tel: (850) 474-9766
E- mail: shasoc@bellsouth.net
Corrispondente Consolare in ISOLE VERGINI BRITANNICHE: Mario PINI
c/o La dolce vita, Waterfront Dr.
Tortola, Isole Vergini britanniche
Tel.: 12844948770
E-mail: virginpi@yahoo.com
Corrispondente Consolare in ISOLE TURKS E CAICOS: Cosimo TRIPODI
Grace Bay Road, No.6
Providenciales - Turks & Caicos Islands
B.W.I.
Tel: (649) 946-5214
E-mail: cosimomt@icloud.com
Corrispondente Consolare in ISOLE CAYMAN: Flavio ANDREATTA
Grand Cayman, Isole Cayman
Tel: 1 345 323 3238
E-mail: flavio@giowine.com
- NEW YORK
Consolato Onorario in CLIFTON (NEW JERSEY)
Console Onorario: Dominic Vincent CARUSO
1037 US Highway 46, Suite 105
Clifton, New Jersey 07013
Tel: (973) 614-8566
Fax (973) 472-7763
Giurisdizione: Passaic, Bergen, Morris, Sussex, Warren, Middlesex, Monmouth, Hunterdon, Mercer, Somerset Union, Hudson e Essex.
E-mail: njconsole.it@gmail.com
Ore ufficio: mercoledì 9.00-14.00
Consolato Onorario in HAMILTON (BERMUDA)
Corrispondente Consolare: Gioacchino Di MEGLIO
60 South Road
Paget PG 04
Bermuda
Giurisdizione: Bermuda
Tel: (441) 295-5391
Fax (441) 295-5327
E-mail: italia@northrock.bm
Orario d'ufficio: su appuntamento.
Consolato Onorario in BUFFALO (NY)
Console Onorario: Lucia CARACCI IN EDERER
430 Delaware Avenue
Buffalo, NY 14202
Giurisdizione: Allegany, Cattaraugus, Chautauqua, Erie, Genesee, Niagara, Orleans.
Tel: (716) 856-3626
Fax (716) 856-6922
E-mail: viceconsolatobuffalo@gmail.com
Orario ufficio: Martedì a giovedì 13.00 – 17:00
Consolato Onorario in Hartford (CT)
Corrispondente Consolare: Quintino Cianfaglione
196 Trumbull Street
Hartford, CT, 06103
Tel. (860) 244-2005
email: consolatoonorarioct@gmail.com
Contee di competenza: Connecticut
- SAN FRANCISCO
Consolato Onorario in ANCHORAGE
Console Onorario: Bonnie MELIELO
433 W. 9th
Anchorage, AK 99524
Tel. +1 (907) 250 0023
E-mail. bonniemelielo@gmail.com
Giurisdizione: Alaska
Consolato Onorario in HONOLULU (HI)
Console Onorario: Michele CARBONE
735 Bishop Street, Suite 201
Honolulu, Hawaii 96814
Tel: (808) 271-3560
Fax: (808) 734-6929
E-mail: info@italianconsulatehawaii.com
Giurisdizione: Hawaii
Consolato Onorario in PORTLAND (OR)
Console Onorario: Andrea BARTOLONI
1331 NW Lovejoy Street, Suite 900
c/o studio legale ATER WYNNE LLP
Portland, OR 97209
Tel.: (503) 287-2578; (503) 226-8622
Fax: (503) 227-0739
E-mail: ab@aterwyenne.com
Giurisdizione: Oregon
Consolato Onorario in SALT LAKE CITY (UT)
Console Onorario: Michael W. HOMER
8 East Broadway - suite 200
Salt Lake City, UT 84111-2204
Tel.: 801-865-4305
Fax: 801-532-7355
E-mail: italianconsul@sautah.com
Giurisdizione: Utah
Consolato Onorario in SEATTLE (WA)
Console Onorario: Franco TESORIERI
23718 Bothell-Everett Hwy, Suite H
Bothell, WA 98021
Tel: 206-851-8023
Fax: 425-489-0271
E-mail: viceconsole@hotmail.com
Giurisdizione: Washington
Consolato Onorario in SAN JOSE' (CA)
Console Onorario: Salvatore CARUSO
980 El Camino Real, Suite 200
Santa Clara, CA 95050
Tel: 408-971-9170
Fax: 408-998-4088
E-mail: scaruso@caruso-designs.com mailto:italianconsulatesanjose@yahoo.com
Giurisdizione: Santa Clara County + Monterey County
Vice Consolato Onorario in FRESNO (CA)
Vice Console Onorario: Edward D. FANUCCHI
2125 Merced St.
Fresno, CA 93721
Tel.: (559) 268-8776
Fax: (559) 268-5701
E-mail: e.d.fanucchi@qkffirm.com
Giurisdizione: Le seguenti Contee di Fresno, Merced e Madera, King, Tulare, Inyo, Mono.
Vice Consolato Onorario in SACRAMENTO (CA)
Vice Console Onorario: Martina FICCARDI-GIORDANI
2430 Pavilions Place Ln
Sacramento, CA 95891
Tel: +1 (859) 533-2086
Fax: 916-456-1950
E-mail: hon.viceconsul@gmail.com
Giurisdizione: Contea di Sacramento (CA)
Corrispondente Consolare in HELENA (MT): Elvira RONCALLI
1601 N. Benton Avenue (Dipartimento di filosofia, Carroll College)
Helena, MT 59625
Tel: +1 (406) 447-4337
E-mail: eroncalli@carroll.edu
Corrispondente Consolare in GUAM e ISOLE MARIANNE SETTENTRIONALI: Roberto FRACASSINI
Lila 206 Loop
Barrighada Heights, Guam 96913
Tel: 671-632-9037; cell: 671-707-6570
Fax: 671-637-0826
E-mail: itguam@guam.net
Nel Paese
Polizia: 911
Istituti di Cultura:
- Washington , DC:
3000 Whitehaven St., NW
Washington, DC 20008;
Tel: (202) 518-0998 –Fax : (202) 518-0399
Homepage: http://www.iicwashington.esteri.it/IIC_Washington
E-mail: iicwashington@esteri.it
- Chicago, IL 60611, 500, N. Michigan Av. Suite 1450; tel. (312) 822.9545 - fax (312) 822.9622
Homepage: www.iicchicago.esteri.it
E-mail: iicchicago@esteri.it
- Los Angeles, CA 90024, 1023, Hilgard Av.; tel. (310) 443.3250-fax (310) 443.3254
Homepage: www.iiclosangeles.esteri.it
E-mail: iiclosangeles@esteri.it
- New York, NY 10021, 686, Park Avenue; tel. (212) 879.4242-fax (212) 861.4018
Homepage: www.iicnewyork.esteri.it
E-mail: iicnewyork@esteri.it
- San Francisco, 601 Van Ness Avenue, Suite F
San Francisco CA 94102
Telefono +1 415 788-7142
Fax +1 415 788-6389
Scuola d’Italia Gugliemo Marconi (scuola privata paritaria)
12 East 96th Street
New York, N.Y. 10128
Tel: 001/212/369.3290
www.lascuoladitalia.org
Uffici ENIT (www.italiantourism.com)
New York, ITALIAN GOVERNMENT TOURIST BOARD - N.Y, 686 Park Avenue -New York - NY 10065
Tel: (212) 245-5618 - Fax: (212) 586-9249
Email: newyork@enit.it
Uffici ALITALIA (1-800-2235730)
Uffici ALITALIA Customer Service USA:
Tel. +1 800 5569000
- Atlanta -e-mail: customerservice.atl@afklmpcargo.com
- Boston, Airport BOS - Logan International Airport 500, Terminal E, Suite 3-103 - 02128 – Boston
New York/Boston e-mail: customerservice.jfk@afklmpcargo.com
- Chicago, Chicago Airport ORD 60666 - Chicago
e-mail: info@airport-ohare.com
- Houston , e-mail: customerservice.iah@afklmpcargo.com
- Los Angeles, Los Angeles International Airport, 200 World Way, Terminal 2, Suite 3006
90045 - Los Angeles
e-mail: customerservice.lax@afklmpcargo.com
- New York, NY 10010, 51, Madison Avenue, Suite 2000, tel. (212) 903- 3544
JFK International Airport, Bldg. 261 Tower 1, 3rd Fl.
JFK International Airport, Bldg. Terminal One
11434 - New York
New York/Boston e-mail: customerservice.jfk@afklmpcargo.com
- Miami, Miami International Airport, Concurse J, room H50252 - 33122 - Miami Tel. +1 305 9290180
e-mail: customerservice.MIA@afklmpcargo.com
- San Francisco, e-mail: customerservice.sfo@afklmpcargo.com
Associazione automobilistica nordamericana (American Automobile Association (AAA)
1000 AAA Drive
Heathrow
Florida 32746-5063
Tel.: +1 407 444 7000
Fax: +1 407 444 7380
Sito: http://www.aaa.com
e-mail: AAAinternationalrelations@national.aaa.com
In Italia
Per gli indirizzi e recapiti delle Ambasciate e dei Consolati del Paese accreditati in l’Italia, si prega di consultare il sito: https://www.esteri.it/MAE/it/servizi/stranieri/rapprstraniere
Gli imprenditori italiani interessati ad avviare attività economico-commerciali o a effettuare investimenti possono rivolgersi all’Ufficio commerciale dell’Ambasciata d’Italia a Washington o ai seguenti Uffici ICE:
- New York, NY 10021, 33 East 67th Street; tel. (212) 980-1500 Fax: (212) 7581050
E-mail: newyork@ice.it
- Chicago, IL 60611, 401 N. Michigan Avenue, Suite 1720; tel. (312) 670-4360; Fax : (312) 670-5147. E-mail: chicago@ice.it
- Los Angeles, CA 90067, 1900 Avenue of the Stars, Suite 350; tel. (323) 879-0950 Fax: (310)-2038335 E-mail: losangeles@ice.it
- Miami, FL 33131, 1 SE 3rd Avenue Suite 1000 - Tel: (305) 4613896- Fax: (786) 4978900- e-mail: miami@ice.it
- Houston -ITALIAN TRADE COMMISSION – Trade Promotion Section of the Consulate General of Italy in Houston, 1300, Post Oak Blvd, Suite 775 Houston, TX 77056 e-mail:
houston@ice.it, Tel: (281) 888-4288 - Fax: (281)974-3100
Informazioni fornite dal sito www.viaggiaresicuri.it - Ministero degli Affari Esteri.
Relativamente alle informazioni presenti in questa sezione, i singoli viaggiatori sono naturalmente i soli responsabili della decisione di intraprendere il viaggio e delle eventuali conseguenze negative che ne dovessero derivare.
Si registra un aumento dei casi di criminalità violenta. In linea generale, occorre adottare particolare cautela, soprattutto durante le ore serali e notturne, in alcune zone considerate non sicure, situate all’interno dei grandi centri urbani. La vita lavorativa e sociale americana termina prima di quell’italiana e spesso i centri delle città si spopolano già intorno alle 18.00-19.00 creando difficoltà nel trovare mezzi di trasporto. In aumento, soprattutto nella città di San Francisco, furti con scasso di autovetture parcheggiate (furti di oggetti personali quali documenti di viaggio, carte di credito, strumenti elettronici).
Persistono rischi di attentati soprattutto nelle grandi metropoli, ma anche in comunità e centri minori dove si registrano periodicamente gravi incidenti con armi da fuoco. Le Autorità americane hanno adottato protocolli di emergenza (https://www.dhs.gov/active-shooter-preparedness), così come un’ampia gamma di misure di prevenzione, che vanno dai maggiori controlli alle frontiere, alla sicurezza degli aeroporti e dei porti, agli attacchi con mezzi chimici e batteriologici, alla protezione di centrali nucleari, delle infrastrutture civili ecc.
Gli intensificati controlli di sicurezza, anche in chiave anti-terrorismo, potranno comportare tempi più lunghi e difficoltà maggiori nelle operazioni in aeroporto (check-in, passaggio al metal detector etc.), nonché per l’accesso a musei, edifici pubblici etc.
FENOMENI CICLONICI (URAGANI, TEMPESTE TROPICALI)
Fenomeni ciclonici (uragani, tempeste tropicali etc.) possono interessare le zone caraibiche, tendenzialmente da giugno a novembre, anche a latitudini più basse delle usuali (Florida, Caraibi, Golfo del Messico fino all’Alabama, Louisiana, Mississippi e Texas). Si verificano ormai con relativa frequenza anche casi di fenomeni ciclonici che interessano, direttamente o come colpo di coda, New Jersey e New York. Sono possibili in tali circostanze forti disagi, ed in alcuni casi situazioni di emergenza. Gli uragani Irma e Maria, nel mese di settembre 2017, hanno investito l’intera fascia insulare dei Caraibi, causando danni alle infrastrutture e alle vie di comunicazione, in particolare a Porto Rico. Tra fine agosto e la prima decade di settembre 2019, l’uragano Dorian ha colpito duramente Puerto Rico, ma anche Florida, Georgia, Carolina del Sud e Carolina del Nord. Nello stesso periodo, nel 2021, la tempesta tropicale Ida ha causato danni significativi in Louisiana, nonché allagamenti e alluvioni negli stati di New York e New Jersey.
In linea generale, si suggerisce ai connazionali, prima di mettersi in viaggio nella stagione degli uragani, di contattare il proprio tour operator/albergo o informarsi presso le Autorità locali per verificare la situazione meteo a destinazione. Informazioni su fenomeni atmosferici in USA sono riportate in tempo reale dal “National Weather Service” (www.weather.gov) e dal “National Oceanic and Atmospheric Administration” (www.noaa.gov). Suggerimenti e consigli di carattere generale per questo tipo di rischio si possono reperire inoltre consultando l’Approfondimento di questo sito Consigli per situazioni di emergenza.
Ai viaggiatori che intendano recarsi nelle località costiere prospicienti il Golfo del Messico, la Florida, il Texas e la Louisiana ed in particolare ai velisti e croceristi, si suggerisce di tenersi informati attraverso i mass media, consultando le previsioni meteorologiche della zona, anche direttamente attraverso il sito web www.nhc.noaa.gov del National Hurricane Center di Miami e di evitare le zone ove maggiore potrebbe essere l'esposizione al rischio. Si raccomanda, inoltre, di attenersi agli eventuali comunicati delle Autorità e delle Capitanerie portuali locali.
A Miami la possibilità del verificarsi di un uragano è di norma maggiore a fine agosto, settembre o ottobre. La Florida è anche uno degli Stati americani più colpiti dai fulmini. Nel periodo estivo può succedere che le spiagge debbano rapidamente essere evacuate ed a volte possono rimanere chiuse per qualche giorno.
Per ulteriori informazioni su rischi e pericoli nonché norme di comportamento, si rimanda
al link del Consolato Generale d’Italia a Miami:
http://www.consmiami.esteri.it/consolato_miami/it - Stagione Uragani dal 1° Giugno al 30 Novembre e sulla pagina facebook “emergenza uragani-gruppo pubblico” https://www.facebook.com/groups/145957899336879/
Il Consolato Generale d’Italia a Houston fornisce informazioni sulle aree di propria competenza a questo link:
http://www.conshouston.esteri.it/Consolato_Houston/Menu/I_Servizi/Preparativi_uragani/.
INCENDI
Negli ultimi anni, nel periodo che va generalmente da agosto a novembre, la costa occidentale degli Stati Uniti ha visto un notevole incremento di incendi di proporzioni ingenti con distruzione di ampie parti di foreste negli Stati della California, Oregon e Washington ed evacuazioni di massa di cittadini da centri abitati. Si invitano i connazionali ad informarsi con attenzione prima di intraprendere un viaggio in particolare nel periodo dell’anno menzionato e di seguire scrupolosamente le indicazioni delle Autorità locali.
Per informazioni su eventuali incendi in California, si prega di consultare il sito: http://www.fire.ca.gov/ http://inciweb.nwcg.gov/state/5/
A Los Angeles l’ “Emergency Management Departement” ha ideato un sistema di notifica su cellulare di gravi emergenze (terremoti, incendi, ecc.) e relative norme di comportamento. Per ricevere tali notifiche, occorre registrare i propri dati sul sito http://preparelanow.org/.
Nel corso della stagione invernale e a causa delle eccessive ondate di freddo che colpiscono varie zone degli Stati Uniti d'America possono verificarsi disagi nei trasporti e la sospensione di alcuni voli. Si consiglia prima della partenza per il Paese, di monitorare le condizioni meteorologiche (https://forecast.weather.gov) e di verificare con la compagnia aerea lo status dei voli.
ATTIVITA’ VULCANICA
A seguito della ripresa dell’attività vulcanica su Big Island, con concomitanti scosse telluriche, sono state adottate misure precauzionali (interdizione di accesso ad alcune aree nella parte orientale dell’isola, più direttamente esposte ai fenomeni; trasferimento temporaneo dei residenti dalle aree interdette).
A chi si trovi su BIG ISLAND o debba recarvisi, si raccomanda prudenza, attenendosi scrupolosamente alle misure in vigore ed alle ulteriori indicazioni che potranno essere diramate dalle Autorità’ locali (incluso attraverso il sito http://dod.hawaii.gov/hiema/) Non si registrano interruzioni nei collegamenti aerei con le HAWAII.
Si consiglia di continuare a monitorare la situazione attraverso i media, e di contattare la propria compagnia aerea per conferma diretta dell’operatività del proprio volo.
Si consiglia ai connazionali di:
- registrare i dati del proprio viaggio su DOVESIAMONELMONDO;
- pianificare con attenzione il proprio viaggio qualora ci si intenda recare in zone esposte a fenomeni naturali di natura ciclonica (es. stagione degli uragani) tenendo conto della possibilità che, nelle aree colpite, si verificano ritardi o interruzioni dei collegamenti aerei, marittimi e via terra, malfunzionamenti anche prolungati nelle linee di comunicazione e nelle forniture elettriche ed idriche e danni anche gravi alle infrastrutture ed alle strutture ricettive;
- seguire attentamente gli aggiornamenti forniti dai mezzi di comunicazione in loco e attenersi scrupolosamente alle indicazioni impartite dalle autorità locali, che potrebbero anche dover procedere a evacuazioni e trasferimenti - precauzionali o di emergenza - dalle zone colpite, per tutelare l’incolumità dei connazionali e dei cittadini stranieri presenti;
- prestare attenzione sulle coste occidentali e orientali della Florida alla presenza delle cosiddette ‘alghe rosse’, più propriamente definite ‘Karenia Brevis’, Tali micro organismi possono causare ai bagnanti, o anche a chi si trova in prossimità delle coste, reazioni allergiche con irritazione della cute, degli occhi e del sistema respiratorio;
- è frequente l’arresto di automobilisti per la mancata osservanza del rispetto dei limiti di velocità e del codice della strada;
- non guidare in stato di ebbrezza in quanto il tasso alcolico consentito è molto basso e il superamento del limite è punito con severità. Si consiglia, pertanto, di seguire scrupolosamente le istruzioni della Polizia in caso di fermo come ad esempio: non uscire dal veicolo; tenere le mani sul volante; mostrare i documenti richiesti, ecc;
- prestare particolare attenzione nell’acquisto di articoli di elettronica e telefonia nei negozi di piccole dimensioni nei dintorni di “Times Square” a New York poiché in alcuni casi gli oggetti acquistati sono risultati contraffatti.
Si sono verificati ripetuti casi di truffa a danno di persone che, in previsione di un viaggio o di una vacanza a New York o altre città, hanno prenotato e pagato in anticipo l’alloggio tramite bonifico bancario o altri sistemi di trasferimento di denaro. Alla luce di simili episodi si consiglia di:
verificare attentamente l’effettiva esistenza e affidabilità delle strutture ricettive e/o degli appartamenti che si intendono prenotare;
effettuare i pagamenti anticipati delle prenotazioni solo mediante carta di credito e mai con bonifici bancari o con servizi di trasferimento di denaro;
diffidare delle offerte di alloggio a costi inverosimilmente bassi.
Normativa prevista per uso e/o spaccio di droga (leggere o pesanti): la detenzione di sostanze stupefacenti, scoperte alla frontiera o durante controlli, comporta severe pene detentive e pecuniarie. In riferimento a droghe leggere, quale la cannabis, la legge federale degli Stati Uniti ne ritiene illegale l’uso, il possesso, la vendita, la coltivazione e il trasporto. Tuttavia, il Governo federale permette che i singoli Stati decriminalizzino l’uso medico o ricreativo di tali sostanze, qualora adottata una specifica normativa in materia. Gli Stati in cui l’uso, sia medico che ricreativo, di tali sostanze è legale sono: Alaska, Colorado, Oregon. Massachusetts e lo Stato di Washington. Il Distretto di Columbia (dove sorge Washington) ne ha legalizzato l’uso personale, ma non la vendita. Si segnala che dal 1 gennaio 2018 nello Stato della California è legale l’uso sia medico che ricreativo della marijuana.
Si ricorda che gli aeroporti sono considerati territorio federale per cui anche il possesso o il recente uso di marijuana possono costituire motivo di respingimento alla frontiera da parte delle autorità d’immigrazione, nonostante il relativo uso sia consentito nello Stato dove si trova l’aeroporto.
Si invita a prendere visione della specifica normativa di ciascun Stato e delle relative restrizioni, consultando i siti web ufficiali, tra cui:
- Alaska: https://www.commerce.alaska.gov/web/amco/MarijuanaRegulations.aspx
- California https://cannabis.ca.gov/
- Colorado: https://www.colorado.gov/marijuana
- Massachusetts: https://www.mass.gov/info-details/massachusetts-law-about-marijuana-possession
- Oregon: http://www.oregon.gov/olcc/marijuana/pages/default.aspx
- Washington (Stato): http://www.lcb.wa.gov/mj2015/faqs_i-502
- Washington D.C.: http://mpdc.dc.gov/marijuana
Per informazioni generali, si rimanda al sito del Drug Enforcement Administration-Office of Diversion Control: http://www.deadiversion.usdoj.gov/Inside.html
Consumo alcolici: e’ proibito il consumo di alcolici sotto i 21 anni
Normativa locale prevista per abusi sessuali o violenze contro i minori: va ricordato che coloro che commettono all’estero reati contro i minori (abusi sessuali, sfruttamento, prostituzione) vengono perseguiti al loro rientro in Italia sulla base delle leggi in vigore nel nostro Paese. Le leggi sulle violenze contro i minori (e l’eta’ minima per relazioni tra adolescenti e giovani adulti) variano da Stato a Stato. Vista la particolare rilevanza della materia e la differente valutazione (in termini giuridico/penali) rispetto all’Italia, si raccomanda, in particolare a giovani che frequentino negli Stati Uniti programmi di studio scolastici o universitari ed alle relative famiglie, di accertare la normativa di settore.
In caso di problemi con le Autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto) si raccomanda sempre di informare l’Ambasciata o il Consolato italiano competente per la giurisdizione per la necessaria assistenza.
Carte di credito: Si invita a controllare sempre, in anticipo, con la propria banca il corretto funzionamento della carta di credito e il massimale di spesa. Il mancato pagamento di un conto (ad esempio al ristorante) può portare anche all’arresto temporaneo.
Si consiglia alle aziende italiane che inviano tecnici o maestranze anche solo per brevi missioni nel Paese, di adottare specifiche misure di sicurezza e di attenersi alle disposizioni impartite dalle autorità locali in materia di trasferimenti di personale straniero. Le aziende italiane sono invitate a registrare la presenza di proprie maestranze su DOVESIAMONELMONDO e a segnalarle all’Ambasciata d’Italia a Washington.
Informazioni fornite dal sito www.viaggiaresicuri.it - Ministero degli Affari Esteri.
Relativamente alle informazioni presenti in questa sezione, i singoli viaggiatori sono naturalmente i soli responsabili della decisione di intraprendere il viaggio e delle eventuali conseguenze negative che ne dovessero derivare.
Il livello del servizio sanitario è ottimo e i costi sono alti.
A partire da gennaio 2020 si è registrato nel Paese un numero crescente di casi di contagio da COVID-19. Le autorità statunitensi hanno adottato misure di contenimento dei contagi. Sono in vigore particolari restrizioni all’ingresso introdotte con al Proclamation presidenziale del 25 gennaio 2021 (vedere sezione di questa scheda “Informazioni Generali-Documentazione necessaria per l’ingresso”).
Anche gli Stati Uniti, come altri Paesi occidentali, hanno visto nell'ultimo anno un incremento rilevante dei casi di morbillo anche tra la popolazione adulta. I contagi sono stati registrati in 22 Stati dell'Unione, distribuiti sul territorio nazionale. La maggiore concentrazione di casi si registra nella contea di Rockland (Stato di New York). Tra le aree di New York maggiormente interessate rientra il quartiere di Brooklyn e del Queens. Nelle aree cittadine più a rischio, il sindaco di New York ha ordinato la vaccinazione obbligatoria. Per maggiori informazioni relativamente ai casi che interessano la città di New York ed alcune contee dello stato di New York si consiglia di consultare il sito https://www1.nyc.gov/site/doh/health/health-topics/measles.page.
In risposta al fenomeno il Dipartimento della Salute del governo statunitense - Health and Human Services (HHS) - ha emanato un comunicato che, se da un lato mette in luce la pericolosità della diffusione del virus, dall'altro tranquillizza la popolazione riguardo alla sicurezza del relativo vaccino, invitando i vari uffici di salute pubblica del Paese a chiedere il supporto del Centers for Disease Control and Prevention (CDC). L’HHS ha inoltre annunciato la decisione di avviare una campagna informativa riguardo alla sicurezza dei vaccini in generale e di quello contro il morbillo in particolare.
Si consiglia di attenersi alle indicazioni fornite dalle autorità locali e di consultare il sito web https://www.cdc.gov/measles/cases-outbreaks.html
Dalle verifiche effettuate, ai viaggiatori in ingresso negli Stati Uniti non è richiesta alcuna prova di avvenuta vaccinazione contro il morbillo.
Si sono verificati casi di Epatite A negli stati di California, Indiana, Kentucky, Michigan, Utah e West Virginia, con alcuni decessi. Le Autorità sanitarie hanno avviato un massiccio programma di informazione e promosso misure di profilassi. Si raccomanda ai viaggiatori un’attenta osservanza delle norme igienico-sanitarie.
Si verificano occasionalmente episodi di malattie trasmesse da puntura di zanzara come la Febbre da West Nile virus o la Febbre da Chikungunya virus, quest’ultimo accertata dal 2013 nella zona caraibica. Negli Stati Uniti meridionali è stato avviato un programma di sorveglianza, essendo le zanzare vettori endemicamente presenti, soprattutto in Florida, Louisiana e Texas.
Nel corso del 2018 non si sono riscontrati casi autoctoni di trasmissione da vettore del virus Zika nel territorio continentale degli Stati Uniti, mentre e` tutt’ora sconsigliato a donne in gravidanza di viaggiare a Puerto Rico e attenzione va rivolta anche in viaggio alle Virgin Islands.
Per ulteriori approfondimenti e per le raccomandazioni relative alla prevenzione della malattia si prega di consultare le Info sanitarie Zika Virus. Si rimanda inoltre al sito dell’U.S. Department of Health & Human Services (HHS): http://www.hhs.gov/ e al sito del Center for Desease Control and Prevention (CDC): http://www.cdc.gov/zika/intheus/florida-update.html https://wwwnc.cdc.gov/travel/page/world-map-areas-with-zika. Per ulteriori approfondimenti e per le raccomandazioni relative alla prevenzione della malattia si prega di consultare la sezione “Salute in viaggio-Malattie del viaggiatore - Zika Virus” di questo sito. Si rimanda inoltre al sito dell'U.S. Department of Health & Human Services (HHS): http://www.hhs.gov/ e al sito del Center for Desease Control and Prevention (CDC): http://www.cdc.gov/zika/intheus/florida-update.html https://wwwnc.cdc.gov/travel/page/world-map-areas-with-zika.
In Florida e Massachusetts, nel luglio 2019, le autorità sanitarie locali hanno avviato il monitoraggio di alcune municipalità – Contea di Orange in Florida, Contee di Bristol e Plymouth in Massachusetts - per il rischio di Encefalite Equina Orientale (EEE), virus trasmesso all’uomo attraverso la puntura di zanzara. L’EEE è una patologia che ha serie conseguenze ma è molto rara. Per maggiori informazioni sull’EEE, si raccomanda di visitare il sito web del “Center for Disease Control and Prevention” al link https://www.cdc.gov/EasternEquineEncephalitis/.
Informazioni in merito alle precauzioni da adottare per evitare punture di zanzara sono disponibili anche nella sezione Salute in Viaggio – Precauzioni durante un Viaggio - Misure preventive contro malattie trasmesse da punture di zanzara di questo sito.
Si attira l’attenzione sulla recrudescenza di zecche portatrici della borreliosi di Lyme, presenti nella zona nord-orientale del Paese. Anche in questo caso, per ulteriori approfondimenti e per le raccomandazioni relative alla prevenzione della malattia si prega di consultare il sito del Center for Desease Control and Prevention (CDC): https://www.cdc.gov/lyme/.
PORTO RICO
Misure restrittive interne attualmente in vigore:
- Divieto di attività sociali che favoriscono assembramenti.
- Chiusura dei negozi alle 23:00.
- Ristoranti e/o bar aperti fino alle 21.00, mantenendo l’utilizzo del 30% della capacità totale e con distanziamento fisico di 2 metri tra i commensali
-I teatri possono rimanere aperti per il 30% della capienza a condizione di rispettare uno specifico protocollo.
- Non è consentita l'apertura di anfiteatri, club e bar.
Si raccomanda di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente.
Nessuna.
Informazioni fornite dal sito www.viaggiaresicuri.it - Ministero degli Affari Esteri.
Relativamente alle informazioni presenti in questa sezione, i singoli viaggiatori sono naturalmente i soli responsabili della decisione di intraprendere il viaggio e delle eventuali conseguenze negative che ne dovessero derivare.
Patente
Il riconoscimento dei documenti di guida è demandato alla legislazione dei singoli Stati USA e non è uniforme in tutto il territorio americano. Indicazioni dettagliate si trovano alla pagina http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&id=3870.
E’ comunque consigliabile che la patente italiana sia sempre accompagnata dalla patente internazionale di guida conforme alla Convenzione di Ginevra del 1949.
Assicurazione auto
Assicurazioni estere accettate: le polizze di assicurazione emesse in Canada sono riconosciute. Le altre polizze non sono riconosciute e per questo motivo si deve stipulare un'assicurazione al momento dell'ingresso.
Assicurazioni a breve termine: un automobilista visitatore deve richiedere una polizza di assicurazione temporanea presso l'"American International Underwriters":
AIU Personal Lines Division
(American International Group Inc.)
72 Wall Street, 4th Floor
New York, N.Y. 10005
e-mail ask.aiu@aig.com
web: www.aiu.com/
Veicoli importati temporaneamente senza documenti doganali
E’ consentita l’importazione temporanea in franchigia per un anno delle sole autovetture, ma non di quelle immatricolate come autocarri.
Norme di guida:
- Equipaggiamento obbligatorio
Casco di protezione per motociclisti: obbligatorio nella maggior parte degli Stati USA, ma in alcuni solo i motociclisti con meno di 18 anni o 19 anni sono obbligati a portare un casco.
Cinture di sicurezza: l'uso delle cinture di sicurezza è obbligatorio in tutti gli Stati eccetto che per il New Hampshire dove non c'è nessuna normativa per coloro che hanno più di 18 anni.
Seggiolino per bambini: l'età dei bambini che devono viaggiare sul seggiolino così come per l'utilizzo delle cinture per adulti varia secondo gli stati.
Triangolo di segnalazione di pericolo, luci di posizione: il triangolo non è richiesto. Le luci di emergenza possono essere utilizzate in casi di emergenza eccetto che nei seguenti 12 Stati: Alaska-Carolina del Sud-Florida-Hawaii-Idaho- Kansas-Louisiana-Massachusetts-Nevada New Jersey-New Mexico-Rhode Island.
Cassetta di pronto soccorso-Estintore: è consigliato averli a bordo del veicolo
Uso del cellulare: in tema di sicurezza stradale, comunicare col telefono cellulare, tenendolo in mano mentre si guida, è proibito in 15 Stati. Particolari restrizioni per i neopatentati sono previste in 38 Stati. In tutti gli Stati, ad eccezione di Arizona e Montana, è proibito, per il guidatore, inviare messaggi col cellulare.
Dal momento che la regolamentazione della materia è soggetta a mutamenti, è bene assumere maggiori informazioni presso la:
Federal Communications Commission: 445 12th Street S.W. Washington D.C. - 20554/17326 Tel: +1 202 418 0200
Un altro sito utile è quello dell’Insurance Institute for Highway Safety:
http://www.iihs.org/laws/cellphonelaws.aspx .
Limitazioni alla circolazione
Sono in vigore restrizioni per l'utilizzo di motocicli sulle strade con pedaggio e sulle autostrade, che sono indicate da segnali stradali posizionati all'entrata delle stesse. Non ci sono restrizioni per la circolazione dei mezzi pesanti durante il week-end o nelle vacanze ma si devono rispettare i segnali che indicano il peso e l'altezza massima autorizzata.
Gomme chiodate e catene da neve
È proibito utilizzare le gomme chiodate. Gli pneumatici con ramponi sono autorizzate in inverno in tutti gli Stati tranne che in: Georgia (autorizzati solo quando nevica o ghiaccia) Hawai-Illinois-Louisiana-Maryland (eccetto l'ovest dal 1 novembre al 31 marzo)-Michigan - Mississipi Wisconsin. In Alabama, Florida, Texas e Utah sono accettati solo i ramponi flessibili. Nessuna normativa per il New Mexico.
Carburanti
Le gradazioni di ottani 87 e 91 (MOZ) statunitensi corrispondono risp. a 92 e 95 ottani (ROZ) degli altri Paesi. Il gallone americano equivale a 3,785 litri.
Tasso alcolemico
In tutti gli Stati e nel Distretto di Columbia è proibito guidare un veicolo sotto l'influenza dell'alcol o di droghe. Il tasso alcolemico è 0,08% in tutti gli Stati.Il tasso limite di alcolemia per la guida di veicoli commerciali è di 0,04% e per coloro che sono sotto i 21 anni è generalmente di 0,02%. Nella maggior parte degli Stati è vietato avere nel veicolo bottiglie o barattoli aperti di bevande alcoliche. In alcuni Stati, per es. il Connecticut, un conducente con meno di 21 anni non può avere una bottiglia o barattolo, seppure chiusi, di bevanda alcolica nel veicolo a meno che non sia accompagnato da un genitore o tutore.
Test di rilevamento: la legislazione di numerosi Stati precisa che tutti coloro che guidano un veicolo a motore sulle strade pubbliche danno implicitamente il loro consenso a sottomettersi al test del sangue dell'alito e dell'urina in caso di fermo. In alcuni Stati chi si rifiuta di sottoporsi al test è incriminato; nel Massachusetts per es. viene ritirata la patente per 120 giorni, in California è ritirata per un anno.
Autostrade
Link utile: http://www.fhwa.dot.gov/
Trasporti: i collegamenti si effettuano soprattutto via aerea e sono diffusi quelli ferroviari sulla costa est. E’ uso comune affittare autovetture soprattutto per trasferimenti da una città all’altra.
E’ consentita l’importazione temporanea in franchigia per un anno delle sole autovetture, ma non di quelle immatricolate come autocarri.
Collegamenti con l’Europa: quasi tutte le Compagnie Aeree europee hanno voli giornalieri o settimanali tra le principali città americane e quelle europee.
Per informazioni di carattere generale sulla sicurezza dei voli e sulle compagnie aeree dei Paesi cui è vietato operare nello spazio aereo UE in quanto non in regola con gli standard di sicurezza dell’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea, si consiglia di consultare la sezione Sicurezza aerea curata in collaborazione con l’Enac ed il sito della Commissione Europea.
Informazioni fornite dal sito www.viaggiaresicuri.it - Ministero degli Affari Esteri.
Relativamente alle informazioni presenti in questa sezione, i singoli viaggiatori sono naturalmente i soli responsabili della decisione di intraprendere il viaggio e delle eventuali conseguenze negative che ne dovessero derivare.